lungo la Via Francisca
TRA-ME, Tracce di Meraviglie. La più antica chiesa al mondo dedicata a San Bernardo di Mentone/Aosta si trova a Curzutt, in Canton Ticino. Si possono raggiungere il villaggio di Curzutt e la chiesa di San Bernardo anche e soprattutto con il mezzo pubblico, salendo da […]
La Via Francisca Surselva e Canton TicinoLa Stampa, 15 dicembre 2024, progetto Interreg “Tracce di Meraviglie” viene finanziato con 1,4 milioni di euro
Blog IncontriIl PDF del programma Uni3 Baveno completo ed il primo dei miei corsi in immagine
Incontriimmagini dei santuari lungo la prima parte della Via Francisca, da Disentis a Bellinzona
62 santuari BlogTRA-ME, Tracce di Meraviglie. La più antica chiesa al mondo dedicata a San Bernardo di Mentone/Aosta si trova a Curzutt, in Canton Ticino. Si possono raggiungere il villaggio di Curzutt e la chiesa di San Bernardo anche e soprattutto con il mezzo pubblico, salendo da […]
La Via Francisca Surselva e Canton TicinoLa Stampa, 15 dicembre 2024, progetto Interreg “Tracce di Meraviglie” viene finanziato con 1,4 milioni di euro
Blog IncontriIl PDF del programma Uni3 Baveno completo ed il primo dei miei corsi in immagine
IncontriIl Santuario di Re ha avuto da sempre un forte influsso sulla vita del villaggio e dei paesi limitrofi, tanto da trasformare la piccola Re, un tempo frazione di Folsogno, nell’attuale Re, di cui Folsogno è ora frazione. Arrivando dal confine svizzero il santuario si […]
62 santuari Blog Ossola, Cusio e NovareseA proposito dell’articolo “Putin, Sacro e Profano” pubblicato da “La Stampa” di venerdì 12 gennaio 2024 e poiché nella storia tutto si ripete, ricordo che una vicenda legata a “finte reliquie di santi” e di portata molto maggiore aveva già creato scompiglio nel novarese oltre […]
Blog La Via Francisca Ossola, Cusio e NovareseGli affreschi di San Michele di Palagnedra risalgono a fine quattrocento, e mostrano colori e forme vivissimi. Vengono attribuiti ad Antonio da Tradate pittore lombardo che ha operato sia in Ticino che nella vicina Ossola da fine Quattrocento ad inizio Cinquecento. Le opere si trovano […]
La Via Francisca Surselva e Canton TicinoIl lago d’Orta, il “lago ribelle”, possiede nelle espressioni abituali, una “sponda occidentale” e una “sponda orientale” ma non una “sponda destra” o una “sponda sinistra” come gli altri laghi. La curiosità nasce dalla sua caratteristica unica: quella di avere l’emissario, la Nigoglia, sul lato […]
Blog La Via Francisca Ossola, Cusio e NovareseLa “Porta Romana” detta anche “Porta della Valle”, perché da qui partiva la via che conduceva in Valle Strona, è in realtà medievale, risalendo al 1100 d.C. Esistevano un tempo ad Omegna ben cinque porte, nelle diverse direzioni, ma le altre quattro sono scomparse. La […]
Blog Ossola, Cusio e Novarese